Alkman 
            
             
             
               
                
                   Alkman 
                
                Alkmàn visse nel VII secolo (-). Proveniente 
                forse dalla Lidia, visse a Sparta come maestro di musica e danza. 
                Compose in dialetto dorico, con elementi eolici, lurikai per lo 
                più corali (inni e parteni). Gli alessandrini raccolsero 
                la sua poesia in sei libri.  
                 
                 Tre gli elementi della sua poesia conosciuta: 
                la narrazione mitica, la preghiera alla divinità, l'effusione 
                autobiografica. Essa riconduce al periodo di pace seguito alla 
                seconda guerra messenica. Canta le gioie mondane e la bellezza. 
                Stupende le descrizioni naturali: famoso un frammento sul sonno 
                notturno dei monti e dei burroni, accostato a quello degli animali. 
                 
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |