Theòkritos 
            
             
             
               
                
                   Theòkritos 
                
                1) notizie biografiche 
                Nato a Siracusa nel c.310-, dove rimase fin 
                verso il 275-. Soggiornò poi nell'isola di Koo dove fece 
                parte del circolo poetico di Filetas, che ricorda con rimpianto 
                nel VII idillio, e successivamente a Alessandria dove fu protetto 
                da Tolomeos II Filadelfos, che celebrò nel carme XVII. 
                Conobbe Kallimakhos e gli altri letterati del tempo. Più tardi 
                tornò a Koo dove rimase forse fino alla morte (avvenuta 
                nel c.250-).  
                 
                2) opere 
                Di Theokritos abbiamo: trenta Idilli, 
                brevi poemi in esametri in dialetto dorico di tipo siracusano 
                (nei poemetti epico-mitologici il siracusano è una semplice 
                patina su un fondo ionico-omerico); 24 Epigrammi; La 
                zampogna; e un breve frammento di una "Berenix". 
                 
                Si ritengono spuri gli idilli: XIX (Il ladro di miele), XX (Il 
                pastorello), XXI (I pescatori), XXIII (L'amante), XXVII (Il colloquio). 
                Risultano dubbi altri quattro (VIII, IX, XXV, XXVI).  
                Il termine 'idillio' non aveva nulla a che fare con la poesia 
                pastorale e bucolica: indicava probabilmente solo la brevità 
                dei carmi. Il successo di Theokritos con i suoi carmi bucolici, 
                diede al termine 'idillio' la sfumatura pastorale che ha poi mantenuto. 
                 
                 
                 Solo una decina di carmi hanno carattere 
                bucolico. Altri idilli rappresentano ambienti cittadini (Le siracusane, 
                XV), o hanno il carattere di 'mimi' (Eschine e Tionico, XIV), 
                o sono d'argomento epico, amoroso e encomiastico. Gli idilli di 
                argomento pastorale, che fecero da modello per le "Bucoliche" 
                di Virgilius, sono in genere dialoghi e gare tra vari pastori. 
                 
                 
                 Il tono di Theokritos è più realistico 
                di quello di Virgilius che ha una maggiore tendenza all'idealizzazione 
                della vita pastorale. Quello di Theokritos in ogni caso è 
                sempre un linguaggio d'arte. Egli crea una evasione per il pubblico 
                di lettori delle città occidentali, soddisfacendo anche 
                i dotti con la raffinatezza della sua arte. Nel giro di poche 
                decine (raramente centinaia) di versi, il poeta addensa innumerevoli 
                sensazioni, passaggi di umori e gamme di ispirazioni, dal sentimentale 
                all'ironico, dal giocoso al tragico. Elabora la più semplice delle 
                materie con pazienza infinita senza distruggerne la vitalità 
                , traendo dalle parole quotidiane o ricercate tutte le melodie 
                possibili.  
                 
                 Tema fondamentale della poesia colta di Theokritos 
                è l'amore, dominato e mai spinto a toni alti o drammatici 
                (se non in parte nell'idillio II).  
                Così i languori di Dafni, spogliato di tutta la sua penosa 
                vicenda mitologica, immerso nel ronzare delle api e nel profumo 
                dei ginepri, in canzoni e lamenti che si perdono alla fine insieme 
                al cantore quando l'amore lo avvia verso la fiumana dell'Ade. 
                E così i sospiri e gli inviti dell'irsuto Ciclope per Galatea 
                «più candida del latte cagliato, più morbida di un agnello, più 
                altera di un vitello, più brillante dell'uva acerba», e alla fine 
                i suoi gemiti di amante illuso: «Ciclope, Ciclope, dove te ne 
                sei volato con la mente?».  
                 
                 Di uguale grazia ma di realismo diverso, 
                i mimi e i dialoghi in cui rivive tra vivide battute e pettegolezzi 
                la vita urbana brulicante di folla, gli spettacoli, le cerimonie. 
                Quadretti di genere culminanti nelle "Siracusane", due 
                donne di Siracusa migrate a Alessandria, di buone condizioni ma 
                di interessi borghesi: l'arredamento, la moda, la servitù , i 
                bambini, i mariti, il traffico.  
                Per compiutezza letteraria e stilistica gli "Idilli" 
                di Theokritos sono una delle opere più perfette della letteratura 
                greca. Maestro del carme breve, non sembra richiamarsi alla teoria 
                di Kallimakhos. A differenza degli altri poeti ellenistici, non 
                fa pesare l'erudizione, cerca l'ispirazione immediata, nella contemplazione 
                della natura. Non sappiamo fino a che punto i suoi versi riflettano, 
                in à mbiti colti, i canti dei contadini siculi di cui Theokritos 
                dovette avere esperienza.  
                 
                 Ebbe una forte influenza già tra i 
                contemporanei, con un certo numero di seguaci. Negli sviluppi 
                successivi si pone sulla linea di Virgilius, Nemesianus, Sannazzaro, 
                fino alle pastorelle in versi del XVIII secolo europeo. Gli si 
                deve tra l'altro la divulgazione dell'atto unico, e l'invenzione 
                (si legga ad esempio l'idillio V) di quella che venne poi chiamata 
                camporella (in Italia) o alfresco-sex (in Inghilterra).  
                 
                
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |