Euforion 
            
             
             
               
                
                   Euforion 
                
                Euforion era nato a Calcide [Eubea] nel c.275- 
                (morì a Antiochia [Siria] nel c.200-), diresse la Biblioteca 
                di Antiochia, scrisse in prosa opere di erudizione storica e di 
                critica filologica. La sua fama è dovuta agli epilli e 
                ai poemetti mitologici ("Hesiodos", "Mopsopia", 
                "Chiliadi") in esametri, nei quali si rifà alla 
                tecnica di Kallimakhos. Poeta dotto e di proverbiale oscurità 
                , amante dei neologismi e delle parole rare e preziose, fu ammirato 
                da Catullus e imitato dai neòteroi. Restano due epigrammi 
                e 300 versi sparsi.  
                 
              
              Contesto storico  
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |