Asklepiades 
            
             
             
               
                
                   Asklepiades 
                
                Asklepiades visse a Samo (fine del IV, inizio 
                del III secolo - ) in una cerchia di amici che lo consideravano 
                un maestro. Fece un solo soggiorno a Alessandria. Scrisse poesie 
                liriche, legando la sua fama a una forma metrica particolare (l'asklepiadeo). 
                L'Antologia Palatina ci ha conservato circa 40 epigrammi in distici 
                elegiaci. Sobri e trasparenti, sono confidenze d'amore, inviti 
                alla gioia, disavventure notturne per l'improvviso capriccio di 
                una bella infedele, apparizioni fugaci di donne. Poeta appassionato, 
                finemente ironico, sente la vita continuamente insidiata dall'ombra 
                della noia e della morte.  
                 
                
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |