Sumeri 
              e Accadi 
            
             
             
               
                
                   Sumeri e Accadi
                
                Sumeri
                Alla metà del II millennio (-), la 
                cultura sumerica era in uno stadio già adulto. Centri di 
                cultura erano le città di Ur, Lagash e Uruk. Oltre a testi 
                di carattere amministrativo, giuridico, commerciale e politico 
                sono stati ritrovati testi storici e mitologici, e, per quel che 
                maggiormente importa per il nostro discorso, lirico religiosi 
                e epici. 
                Al filone religioso appartengono l'inno alla dea-madre Baba, l'inno 
                a Nergal dio delle regioni infernali, l'inno a Inanna dea dell'amore. 
                Oltre a scongiuri, maledizioni, lamentazioni: tra queste, la Lamentazione 
                per la distruzione di Lagash. 
                I testi della mitologia delle origini sembrano risalire al 2050/1950 
                (-). Conosciamo il mito di Enki e Ninhursag nel paese di Dilmun 
                (una specie di paradiso terrestre), gli inni celebranti Enlil 
                dio creatore, il ciclo di Gilgamesh e il ciclo di Tammuz sulla 
                morte e rinascita della natura vivente. 
                A prima del II millennio (-) dovrebbe risalire il racconto del 
                diluvio narrata anche nell'epopea di Gilgamesh (oltre che nei 
                testi ebraici), diluvio che sarebbe avvenuto sotto il regno di 
                Ziusudra , ultimo re sumerico di una dinastia pre-diluvio a cui 
                sarebbe successa la dinastia di Kish. 
                Furono poi gli Assiri-Babilonesi a raccogliere i testi della mitologia 
                sumera, riordinandoli in forme canoniche. Così ad esempio 
                fu costruita l'Epopea di Gilgamesh, che riprende almeno tre di 
                sette racconti conosciuti sulla figura del re di Uruk, con modifiche 
                a volte sostanziali. dall'insieme di questi racconti e dalle operazioni 
                di canonizzazione assiro-babilonesi, scaturirono diverse leggende, 
                che circolarono in tutta l'area (si vedano i frammenti trovati 
                in Siria-Palestina, in Turchia, e persino a Urartu).  
                 
                Accadi
                Dopo un periodo di decadenza, la cultura sumerica 
                ebbe una ripresa con lo sviluppo della letteratura accadica che 
                si innesta sulla matrice sumerica. Prodotto di questa "ripresa" 
                è l'epica sargonica, connessa alla figura di re Sargon 
                I di Accad. 
                Sono testi che presentano gli intendimenti "umanitari" degli accadi, 
                un carattere "pacifico" e "moderno".  
                 
                
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |