Ittiti 
            
             
             
               
                
                   Ittiti 
                
                La maggior parte dei testi che possediamo 
                risalgono al 1400/1200 (-), sono di provenienza anatolica ma anche 
                urrita, babilonese e cananea.  
                 
                 Vari i miti e le leggende elaborate presso 
                questi popoli. Il dio che scompare è imperniato sulla figura 
                di Telipinu dio della fertilità che si adira per la malvagità 
                degli uomini e si nasconde: la natura si ferma, viene in freddo, 
                dilaga la fame. Alla fine il dio torna a casa.  
                 
                 La regalità in cielo è una 
                specie di Teogonia esiodea. Il canto di Ullikummi racconta le 
                imprese di Ullikummi generato dal dio Kumarb per sottrarre il 
                potere al dio Teshup. 
                Il ciclo dell' Uccisione di Illujanka era recitato durante la 
                festa per l'anno nuovo e narrava la lotta tra il dio della tempesta 
                e il drago degli abissi.  
                 
                
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |