Cina 
              (popolo degli Han) 
            
             
             
               
                
                   Cina (popolo degli Han)
                
                Le origini della civiltà cinese si 
                collocano almeno tra il 2000 e il 1500 (-); è il periodo 
                della semileggendaria dinastia Hsia. Le notizie che si hanno sono 
                tutte posteriori, risalenti all'VIII secolo (-) circa, e risultano 
                abbastanza contrastanti. La narrazione degli eventi più 
                antichi si deve a studiosi delle epoche Chou e Han, che rielaborano 
                miti e tradizioni, stabilendo controverse cronologie.  
                Fonti storiografiche antiche sono: gli annali dello stato Lu "Ch'un 
                ch'in" (Primavera e autunno) per il periodo 722\480-, riordinati 
                da K'ung. "Chu-shu chi-nien" (Annali dei bambù ) che vanno 
                dalla preistoria mitica al IV secolo (-). "Tso chuan" (Tradizioni 
                del Tso) sulla storia dei vari stati dall'VIII secolo alla metà 
                del V secolo (-). E il grande compendio dell'astrologo e storico 
                di corte Ssu-ma Ch'ien, "Shih-chi" (Annotazioni dello storiografo) 
                che tratta la storia della Cina dalle origini mitiche al c.100-. 
                Secondo la ricostruzione, non verificabile, si sarebbe passati 
                dal periodo dei "Tre augusti" (2852\2597-?) in cui sarebbe vissuto 
                Fu Hsia inventore degli oracoli e della scrittura, Sheng Nung 
                inventore dell'aratro, Huang Ti inventore delle note musicali, 
                delle armi, del carro e del battello. L'"imperatore giallo", questo 
                il significato del soprannome di Huang Ti, avrebbe lottato anche 
                contro il mostro Ch'ih-yu; storico e ministro di Huang-ti sarebbe 
                stato Li Ssu, ispiratore dell'editto che imponeva la distruzione 
                dei libri per far sì che la storia iniziasse con le gesta 
                dell'imperatore. Nel 2357-? sarebbe salito al trono, dopo cinque 
                imperatori, Yao, considerato poi dai confuciani il sovrano ideale 
                per sapienza e sobrietà: secondo il "Canone di Yao" (Yao-tien, 
                VI secolo -?) ebbe come ministri Hsi e Ho, fondatori dell'astronomia: 
                secondo alcuni studiosi si potrebbe trattare della razionalizzazione 
                confuciana dell'antica divinità solare Hsi-ho. Dopo Yao 
                sarebbe successo Shun (2225-?) che governò saggiamente 
                tramite cinque ministri: per gli studiosi potrebbe essere la personificazione 
                di una cultura del medio corso del Fiume giallo, dedito soprattutto 
                all'allevamento del bestiame e di cui resta una ceramica molto 
                evoluta. Nel 2205-? è Yüche salva la Cina dal diluvio, 
                bonifica le paludi e fonda la dinastia Hsia che avrebbe avuto 
                17 imperatori. Nel 1818-? T'ang principe del piccolo feudo di 
                Shang si ribella al sanguinario imperatore Chieh Kuei, e con lui 
                avrebbe termine la dinastia Hsia. Con T'ang inizia la dinastia 
                Shang.  
                 
                 Con la dinastia Shang (Yin), nel 1520-1030 
                (-) e con la dinastia Chou (primo periodo, quella dei Chou occidentali: 
                1030-771 (-)), siamo pienamente nella storia. 
                Prima di quest'epoca possediamo documenti scritti provenienti 
                solo da reperti archeologici; tuttavia, raccolte successive comprendono 
                testi risalenti probabilmente ai secoli XI-X (-). 
                Con i Chou occidentali ha inizio la letteratura propriamente detta. 
                 
                 
                
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |